Indian Wells 2018: entriamo nelle fasi finali

Il primo master 1000 della stagione tra il solito Federer e alcune sorprese

Siamo in California, west-coast degli Stati Uniti, per uno dei tornei più importanti della stagione tennistica.
Marzo è ormai conosciuto come il mese che ospita il Sunshine Double, si inizia con Indian Wells e si prosegue a Miami. Da una costa all’altra degli States i migliori tennisti del mondo cercano di conquistare punti importanti per i rankings Atp e Wta.

Quest’anno il campo di partecipazione del master 1000 di Indian Wells registra però importanti assenze (Murray, Nadal, Wawrinka su tutte) senza contare che Novak Djokovic, ex numero 1 del mondo e dominatore del circuito, si è subito arreso al secondo turno contro il giapponese Taro Daniel.

 

Il tabellone maschile
Roger Federer, tds n.1 , ha superato in due parziali prima Delbonis e poi Krajinovic.
Agli ottavi ha invece avuto la meglio sul francese Chardy con lo score di 75-64.
Avanzano ai quarti tra gli altri anche il coreano Chung, giovane promessa e vincitore delle scorse Next Gen Atp Finals, Borna Coric, nuovo allievo di Riccardo Piatti che ha prevalso sull’americano Fritz al terzo set, e anche il tedesco Kohlschreiber.

Il tabellone femminile di Indian Wells
Nella parte alta del draw si affronteranno in semifinale Simona Halep, numero 1 del mondo, e Naomi Osaka, che ha superato senza soffrire Karolina Pliskova
Sono invece definiti i quarti di finale della parte bassa del tabellone che andranno in scena nella giornata odierna.
Kerber vs Kasatkina, giustiziera di Caroline Wozniacki, e Venus Williams vs Suarez Navarro.
La stessa campionessa americana aveva battuto la sorella minore Serena nel derby familiare al terzo turno.


Oltre ad analizzare il singolo torneo in corso, ci sembra davvero che i tempi siano maturi per un cambiamento, sia a livello maschile che femminile

Eccezion fatta per Federer, ancora ai vertici a quasi 37 anni, gli infortuni stanno tenendo lontano dai campi gli altri big 3 e questo consente ai nuovi talenti di affacciarsi nelle fasi finali dei tornei che contano e presto potrebbero salire sul trono del re svizzero.
A livello femminile invece molte giovanissime promesse vantano già match vinti nei tabelloni principali di prestigiosi appuntamenti e riescono a raggiungere risultati importanti con pochissimi anni di professionismo alle spalle (vedi OstapenkoRoland Garros 2017).

Se cambiare a volte è necessario, dobbiamo anche ammettere di essere grati di poter ammirare ancora campioni come Roger Federer. Lo stesso svizzero tra l’altro non ha ancora confermato se parteciperà al secondo slam stagionale.
Alcuni pensano addirittura che quest’anno possa tentare di completare il Grande Slam.

E voi, cosa ne pensate?

 

 

Draws e order of play – Indian Wells 2018:

Tabellone maschile
Tabellone Femminile

Ordine di gioco

 

Buon tennis a tutti!

Info autore dell'articolo