Stefanos Tsitsipas vince in rimonta su Zverev e conquista l’accesso alla finale. Ora attende Djokovic o Ruud.
Prima semifinale di giornata in un’assolata e calda Roma, con campo Centrale gremito di spettatori e contendenti pronti a scendere nell’arena per la sfida.
Alexander Zverev, n° 2 del seeding, e Stefanos Tsitsipas, n°4, giocheranno la 3a semifinale stagionale di un Masters 1000 dopo Monte Carlo e Madrid. Il bilancio, in questo 2022, è di una vittoria per parte.
Cammino più difficile per Tsitsipas che, per due volte, ha rischiato di perdere il match e prestazione ritrovata ieri con Sinner.
Sascha, di contro, ha avuto un percorso più tranquillo con ottime prestazioni e qualche tentennamento sul servizio che, infatti, il tedesco ha allenato prima del match.
Vince il sorteggio Sascha ma sceglie di rispondere, quindi alla battuta Tsitsipas che finalizza l’ 1-0 .
Primo ace di giornata per Zverev e con riga di dritto 1 pari.
Si va ai vantaggi su errore del tedesco e il greco, con palla corta, sale sul 2-1.
Altri 2 errori di Zverev sul suo servizio e si va, di nuovo, ai vantaggi dove, però, è bravo a rubare il tempo al suo avversario e poi, con una bellissima volée bassa in allungo, chiude per il 2 pari
Con un lob perfetto sulla riga, Sascha infiamma il pubblico ma dopo due errori, anche in questo game, si arriva ai vantaggi; buona prima per Tsitsipas che poi sparacchia fuori e, con una presa di campo successiva il greco guadagna la palla del 3-2, che chiude con un bel dritto.
Si ripassa il campo bagnandolo per via del caldo e poi si riprende con Sascha alla battuta che, dopo tre punti consecutivi, chiude sul 3 pari.
Tstistipas colpisce in anticipo togliendo il tempo a Zverev che sbaglia, ma con palla corta fatta un pò di fretta, manda in rete e regala al suo avversario la prima palla break della partita.
Tsitsipas prova il serve&volley, ma non gli riesce e 4-3 per Sascha.
Il numero 2 del seeding sfrutta il servizio per i primi due punti, poi errore per il 30 pari, ma grazie ad una battuta lanciata a 222 Km sulla riga più ottima prima a seguire, allunga a sul 5-3
Buon turno anche anche per il greco, che accorcia le distanze, ma dopo il cambio campo Sascha serve per il set.
Game veloce con 3 set point per il tedesco che chiude 6-4 il primo set senza esitazioni dopo 50 minuti.
Equilibrio fra due giocatori con un’unica palla break a decidere, al momento, l’andamento del match.
Secondo set Tsitsips – Zverev
Nel secondo parziale il greco realizza il suo primo ace e si porta in vantaggio per 1-0.
Passante di rovescio stupendo di Sascha con pubblico in visibilio, poi due doppi falli, di cui uno sulla palla break, regalano il 2-0 a Tsitsipas che, a seguire, conferma il servizio salvando due palle del contro break e 3-0
Con due solide prime Zverev accorcia rimanendo indietro di un break, ma Tsitsipas conferma il vantaggio e 4-1 per lui.
Situazione che sta un pò sfuggendo di mano a Sascha, forse destabilizzato dal doppio fallo sulla palla break del 2-0.
Lunghissimo il 6° game con due palle del doppio break annullate da Zverev che poi tiene il servizio e accorcia, sempre in svantaggio, a 4-2
Il greco, dal suo canto, incrementa, invece, il rendimento della battuta e sale a 5-2.
Brutto errore di Sascha che, in questo 2° set, ha 6 vincenti contro 16 errori; ma il tedesco rialza la testa piazza un bel colpo e un’ottima prima del 30 pari per poi salvare anche questo game .
Tstsipas serve per il set procurandosi due set point e chiudendo al secondo: 6-3 per il greco.
Tsitsipas – Zverev 3° set
Si va al terzo set con Sascha al servizio, difesa di dritto stupenda e come on finale di incoraggiamento per l’ 1- 0, poi pareggiato dal greco.
Costruisce bene il punto del 15-30 Tsitispas, ma Zverev non si fa intimidire e si porta in vantaggio per 2 giochi a 1 con un ace e altro come on.
Si entra nella seconda ora di gioco e 2 pari con bella volée di Tsitsipas.
Arriva il quarto doppio fallo della partita per Zverev e con palla affossata in rete anche il break e poi la conferma del vantaggio: 4-2 Tsitsipas.
Il greco prova un attacco con palla corta, ma Sascha risponde e accorcia, su errore del suo avversario, a 4-3 per Tsitsipas che poi, pèrò, conferma il vantaggio sul 5-3.
Rigido sulle gambe Sascha perde lo scambio sulla sua diagonale e, un pò affaticato, commette anche l’errore finale che consegna la partita a Tsitsipas.
Stefanos Tsitsipas vince per 4-6 6-3 6-3 su Alexander Zverev in 2 ore e mezzo di gioco e attende l’altro finalista che verrà fuori dallo scontro Novak Djokovic – Casper Ruud.