Si è svolta presso i Magazzini del Cotone di Genova, la grande festa del Tennis italiano con la consegna dei Supertennis Awards
Consegnati a Genova i Supertennis Awards che hanno visto, tra i premiati, tanti protagonisti del territorio ligure.
Un brillante Max Giusti supportato da due volti noti del canale Supertennis, Giorgio Spalluto ed Elena Ramognino, hanno, dunque, celebrato le imprese che, in questo fortunato 2022, ha visto tanti connazionali vincenti, sia a livello di del tennis che di padel.
Andando in rigoroso ordine di premiazione il primo a salire sul palco è stato Luigi Croci, miglior atleta del Circuito Tpra.
Il secondo Oscar del tennis italiano lo ha vinto Marco Lubrano, come miglior insegnante. Titolare dell’Academy che porta il suo nome, Lubrano ha ricordato la lunga strada compiuta nel corso di questi quasi 50 anni di insegnamento a partire dai media che, un tempo, relegavano all’ultima pagina i brevi trafiletti dedicati al tennis.
Dopo di lui, è stato lo spezzino Simone Tartarini ad essere premiato come miglior Coach italiano della stagione a coronamento di un percorso iniziato con l’incontro di Lorenzo Musetti in un torneo al Circolo dove Simone insegnava e dove il piccolo Lorenzo, ad otto anni e mezzo, metteva già in mostra le sue potenzialità.
Come miglior coppia di Beach tennis nel 2022 ha vinto quella formata da Giulia Gasparri e Ninny Valentini, mentre come miglior atleta Wheelchair, è stato premiato da Roberta Righetto, Luca Arca.
A Nicola Pietrangeli è toccata la premiazione dei padelisti: la miglior coppia maschile è andata a Francesco Spurio-Matteo Sargolini, mentre fra le ragazze sono state premiate Caterina Calderoni e Matilde Del Col.
Il premio Guido Oddo è stato assegnato a Piero Guerrini di Tuttosport e il premio come miglior dirigente è andato a Gianfranco Nirdaci.
Il premio Most improved 2022 è andato, invece, a Francesco Passaro, che, partito da oltre la cinquecentesima posizione ATP è arrivato alla posizione numero 119 giocando, tra l’altro, la finale al Challenger di Sanremo contro Holger Rune.
Il miglior torneo italiano è stato il Firenze Open, 250 ATP, mentre Matteo Arnaldi è stato premiato da Filippo Volandri, capitano di Coppa Davis, come miglior Next gen dell’anno.
Tathiana Garbin, Capitana di Fed Cup, ha invece premiato come Next Gen femminile Matilde Paoletti, diciannovenne perugina, che ha iniziato la stagione da 890 Wta e l’ha chiusa da 298.
L’impresa dell’anno l’ha firmata Lorenzo Sonego in Coppa Davis a Malaga contro Tiafoe e, stuzzicato da Max Giusti, ha messo in scena anche alcuni passi di latino americano che hanno molto divertito gli ospiti di questi SuperTennis Awards.
La semifinale al Roland Garros e il best ranking al numero 28 della classifica Wta sono valsi a Martina Trevisan, che ha salutato con un videomessaggio, il premio come Miglior giocatrice, consegnato da Alessandra Bianchi, Assessore allo sport del Comune di Genova, ritirato da Tathiana Garbin.
E, infine, l’attesissimo premio come Miglior giocatore dell’anno, è andato a Lorenzo Musetti, che, pur essendo toscano di nascita, è ligure di “adozione tennistica”. Lorenzo, lo ricordiamo, nel 2022 ha vinto i suoi due primi titoli ATP battendo in finale ad Amburgo il n.1 del mondo Alcaraz e a Napoli Matteo Berrettini.
A 20 anni Lorenzo ha chiuso la stagione 2022 al numero 23 del ranking mondiale e ha contribuito a qualificare alla semifinale di Coppa Davis la nazionale azzurra.
A lui, dunque, il compito di chiudere un evento che ha visto Genova e la Liguria protagonisti di una splendida serata a base di tennis.