Finale Williams agli AO: vince Serena

Finale Williams agli AO: vince Serena sulla sorella Venus in due set e si aggiudica il titolo Slam numero 23.

Finale Williams agli AO: vince Serena e commuove tutti dedicando la vittoria alla sorella Venus, appenda sconfitta.

Ringrazio Venus, è una persona straordinaria. Non sarei a 23 Slam senza di lei, non avrei ottenuto niente senza di lei. E’ l’unico motivo per il quale sono ancora qui, esistono le sorelle Williams perché lei mi ha ispirato”, dice, infatti, una Serena che ritrova la vittoria e anche la testa del ranking mondiale.

Un Australian Open da ricordare quello di questo 2017 che ha ritrovato in finale i grandi campioni di sempre: le sorelle Williams nel tabellone femminile e la classica di qualche tempo fa con Nadal e Federer di nuovo pronti a sfidarsi.

Gli appassionati si lucidano gli occhi e plaudono a questi atleti incredibilmente in forma e ancora così belli da vedere.

Le sorelle Williams si ritrovano, dunque, per la 28a volta una di fronte l’altra con Serena che, a questo punto, si porta in vantaggio per 17 a 11 vittorie.

Intanto si segnala il record della finale Slam con la media d’età più alta, sintomo della classe di queste due campionesse, ma anche della debacle delle generazioni future.

Tornando all’incontro, Serena impiega 1 ora e 22 per portarsi a casa lo Slam australiano numero 7 che la consegna alla storia come una delle più prolifiche giocatrici della storia. Successo n° 72. infatti, per la giocatrice americana che vince senza perdere nemmeno un set e stacca, così, la Graf nel computo degli Slam vinti, 23 a 22.

Partita non molto spettacolare ma senza dubbio avvincente per il calibro delle giocatrici in campo.

Carine le due sister alla cerimonia di premiazione con Serena che conferma, ancora una volta, di ispirarsi alla sorella e Venus che fa i complimenti alla vincitrice strappando l’applauso al pubblico con un: “Lei è mia sorella, tutto qui. Il massimo”.

Finale Williams agli AO: vince Serena con un doppio 6/4 maturato in entrambi i set con un break sul 3 pari e 1 ora e 22 minuti di gioco.

Info autore dell'articolo