Che il tennis italiano viva un momento di gloria è assodato, basti considerare l’ultimo week end con le finali in singolo di Fabio Fognini, vincente a Bastad, di Marco Cecchinato, vincente ad Umago e il doppio di Fognini/Bolelli sempre in quel di Bastad.
Il momento propizio lo convalida anche il presidente della FIT Angelo Binaghi il quale, intervistato al canale radiofonico della Rai Gr Parlamento, ha dichiarato: “Che Fognini vinca un torneo come Bastad non è un miracolo, lo ha già fatto altre sei volte, quello che sorprende sono i risultati complessivi che fanno nutrito un gruppo di giocatori italiani da Cecchinato a Berrettini, passando per Fabbiano e Lorenzi“.
Il tennis italiano avrebbe dunque, sempre per ammissione del presidente Binaghi: “Prospettive senza limiti“.
E la conferma arriva anche da Firenze che, dopo 24 anni di assenza, torna protagonista del grande tennis annunciando che ospiterà una tappa del circuito maggiore ATP.
“L’occasione è arrivata quando abbiamo conosciuto Carlo Alagna e la sua società Makers che vanta una grande esperienza nell’organizzazione di tornei di questo livello – ha spiegato Flavio Benvenuti, direttore del Circolo Tennis Firenze -. Ci è stata prospettata questa ipotesi e, dopo un’attenta valutazione, abbiamo notato un grande interesse da parte delle istituzioni e delle aziende alle quali abbiamo presentato il progetto, a partire da Toscana Aeroporti che sarà lo sponsor principale”.
Firenze annuncia il suo Challenger , dunque, e lo fa in pompa magna promettendo il coinvolgimento dell’intera città che si presta ad essere una location di indubbio valore sia dal punto di vista paesaggistico che artistico, nonché sportivo.
Altro punto di forza risiede nel fatto che il Challenger di Firenze sarà l’ultimo della stagione su terra rossa e potrebbe, pertanto, attirare grandi nomi pronti a guadagnare gli ultimi punti disponibili.
Firenze annuncia il suo Challenger che avrà un montepremi di 64.000 euro e si disputerà dal 29 settembre al 7 ottobre presso il Circolo Tennis Firenze.
Presto novità sui partecipanti che vedono, in passato, vincitori del calibro di Ilie Nastase (sua la prima edizione del torneo datata 1973), Adriano Panatta, José Luis Clerc, Vitas Gerulaitis e Thomas Muster, oltre alla partecipazione di un personaggio come Arthur Ashe.