Fed Cup: incredibile rimonta della Francia che supera l’Italia per 3-2

Errani_Vinci_FCup_ko_15

Dal 2-0 per le azzurre, le francesi rimontano e affondano in Fed Cup la nazionale italiana con Mladenovic/Garcia vincente in doppio su Errani/Vinci

Genova – Ha del clamoroso la rimonta della Francia che, in quel di Genova, ha battuto l’Italia nel primo round della Fed Cup 2015.

Il punto decisivo lo hanno conquistato Kristina Mladenovic e Caroline Garcia che hanno liquidato la coppia imbattibile composta da Sara Errani e Roberta Vinci con un punteggio che la dice lunga (61 62, in un’ora e sette minuti) sulla condizione delle nostre ragazze.

La rimonta delle francesi sulle azzurre, avanti per 2-0, è avvenuta grazie alla Mladenovic – schierata a sorpresa dal capitano francese Amelie Mauresmo al posto di Alize Cornet – che ha liquidato la Errani per 6-4 6-3  in un’ora e 28 minuti di gioco.

L’altro punto per le francesi è venuto dall’incontro Garcia – Giorgi con la transalpina vittoriosa per 46 60 62 su una Camila dalla doppia faccia: quella grintosa e aggressiva del primo set e quella spenta del secondo e del decisivo set finale.

Parte, a questo punto, la riflessione in casa Italia poiché non era mia successo che le azzurre si facessero rimontare da un perentorio e quasi sicuro 2-0. (Errani su Garcia 76(2) 75 e Giorgi su Cornet 64 62).

Ricordiamo, inoltre, che nelle ultime 10 edizioni della Fed Cup è solo la seconda volta che l’Italia esce di scena al primo turno.

Ma veniamo agli incontri odierni.

Kristina Mladenovic (FRA) b. Sara Errani (ITA) 64 63

A sorpresa la Mauresmo manda in campo, contro Sara Errani, Kristina “Kiki” Mladenovic. Errani parte molto bene strappando a zero la battuta a “Kiki” che, però, restituisce immediatamente il favore infilando quattro giochi di fila e portandosi, così, sul 4-1 che diventerà 6-4.

Break Italia e contro-break Francia anche in avvio di seconda frazione. La Errani non riesce a far muovere la Mladenovic ed è troppo vulnerabile al servizio: finisce per subire ancora un break al quarto gioco che permette alla francese di salire 3-1. L’azzurra accusa il colpo e la transalpina vola 5-1 con un parziale di cinque giochi consecutivi.

Si arriva al 5-3 per la Francia e, nel nono gioco, la Errani   fallisce due chance per il 4-5. Sul primo match point francese il diritto della Mladenovic si stampa sul nastro, ancora “Kiki” cancella con un ace la palla-break (propiziata peraltro da un doppio fallo) e poco dopo firma il primo punto per le “bleu”.

Caroline Garcia (FRA) b. Camila Giorgi (ITA) 46 60 62

Come dicevamo, una Camila Giorgi a due facce quella scesa in campo quest’oggi al 105 Stadium di Genova contro la francese Caroline Garcia. Tanto implacabile nel primo set, quanto dimessa nei successivi due.

Le due ragazze non risparmiano colpi violenti e, nel quarto gioco, arrivano ad un game più che combattuto con la Giorgi  costretta a salvare per due volte una palla-break prima di aggiudicarsi il game, nonostante due doppi falli (2-2). Nel  settimo gioco è Camila a procurarsi tre palle-break consecutive ed alla terza opportunità riesce a strappare la battuta a Caroline salendo 4-3. Nonostante altri due doppi falli la Giorgi allunga 5-3 e poi al decimo gioco archivia il primo set con un rovescio incrociato alla seconda chance (6-4).

Nel secondo game della seconda frazione la Garcia si procura una palla-break, ma il gioco si ferma per diversi minuti per sistemare la riga di fondo; alla ripresa un net malevolo regala il break alla Francia  che sale sul 2-0, poi subito 3-0 con ancora problemi al campo e una Giorgi poco concentrata che da lì a poco deve salutare u secondo parziale con un bagel.

Si rimanda tutto al terzo e decisivo set con Camila che commette due doppi di falli di fila che contrastano con gli ace della francese. Ci si ritrova sul 3-1 per la Francia con scambi brevi e la Garcia vincente soprattutto sul servizio.

Nell’ottavo gioco arrivano due match-point per la Garcia: il primo lo annulla la Giorgi con una robusta prima di servizio, il secondo lo spreca la Garcia mandando fuori la risposta. Ne arriva però un terzo e questa volta Caroline può esultare sul rovescio di Camila che finisce fuori.

La sfida tra le due nazioni è tutta rimandata, adesso, al doppio finale.

Kristina Mladenovic/Caroline Garcia (FRA) b. Sara Errani/Roberta Vinci (ITA) 61 62

La giornata, iniziata male per azzurre, prosegue anche peggio visto che le leader mondiale del doppio, Roberta Vinci e Sara Errani, si ritrovano subito sotto per 2-0 che, nel giro di pochi minuti, diventa 5-0. Pubblico italiano ammutolito e francesi galvanizzati dal 6-1 finale del primo set arrivato dopo soli 26 minuti di gioco.

Mladenovic/Garcia, che mai avevano giocato insieme, partono alla grande anche nel secondo parziale giocando con continuità e precisione e arrivando presto al 6-2 suggellato con un ace messo a segno dalla Mladenovic.

Si interrompe, così, a 18 match vinti il record di imbattibilità in doppio detenuto da Roberta Vinci.

Le dichiarazioni del Team Italia – Fed Cup 2015

Visibilmente deluso l’intero team Italia capitanato da Corrado Barazzutti che, però, assolve le sue ragazze: “Credo che le ragazze non si siano espresse al 100%. E’ una sconfitta dolorosa, mi spiace soprattutto per le ragazze, hanno fatto tutto quello che potevano”.

Si può dare più o meno importanza al modo in cui le sconfitte maturano – ha aggiunto Barazzutti – ciò che conta è vincere o perdere, non il punteggio. Ad ogni modo, io vedo questa sconfitta molto dolorosa, circoscritta a questo incontro”.

Quanto alle giocatrici, Roberta Vinci ha dichiarato: “C’era molta tensione, non è mai facile scendere in campo sul 2-2 dopo essere state avanti 2-0. Abbiamo provato a fare il nostro gioco, ma non ci siamo riuscite. Anche per questo, era più che normale essere tesi”.

Delusissima, Sara Errani, ha così commentato la sconfitta odierna: “Fisicamente stavo bene, non avevo problemi particolari. Il fatto è che le sensazioni cambiano di giorno in giorno. Io provo a dare sempre il massimo, però a seconda delle giornate può essere il 90, il 50 o il 20%. La Mladenovic è un’avversaria ostica, mi pressava parecchio, è giusto dare merito a lei”.

Trista anche Camila Giorgi, ma pronta a ripartire: “Semplicemente non è andata come ieri. Nel tennis può succedere” ha detto la giocatrice italoargentina che, tra le altre cose, ha confessato che già prima del match sentiva di non essere “in palla” come sabato: “Chi gioca, certe cose le sente. E io lo sapevo. E’ andata così”.

Risultati Fed Cup 2015 – primo turno

ITALIA-FRANCIA 2-3
diretta su RaiSport2; differita su SuperTennis

sabato
Sara Errani (ITA) b. Caroline Garcia (FRA) 76(2) 75
Camila Giorgi (ITA) b. Alize Cornet (FRA)64 62

domenica
Kristina Mladenovic (FRA) b. Sara Errani (ITA) 64 63
Caroline Garcia (FRA) b. Camila Giorgi (ITA) 46 60 62
Kristina Mladenovic/Caroline Garcia (FRA) b. Sara Errani/Roberta Vinci (ITA) 61 62

Le prime semifinaliste saranno, dunque, la Russia di Maria Sharapova che affronterà la Germania e la Repubblica Ceca che dovrà vedersela con la Francia.

L’Italia dovrà affrontare, adesso, lo spareggio per restare fra le prime otto nazioni al mondo.

Info autore dell'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *