Djokovic, Zverev, Nadal e Alcaraz accedono agli ottavi senza problemi. Sorpresa Schwartzman su Dimitrov e Zapata Miralles su Isner.
Roland Garros, day 6: passano tutti i big con l’unica sorpresa del dominio Schwartzman su Dimitrov e della vittoria di Zapata Miralles su Isner.
Vediamo come sono andati gli incontri e quali saranno gli accoppiamenti decisi quest’oggi per gli ottavi di finale
[1] N. Djokovic b. [PR] A. Bedene 6-3 6-3 6-2
Partita facile quella del n. 1 del mondo, che lascia pochi game al suo avversario.
Bedene, incapace di impensierire il serbo in risposta, è quasi obbligato a giocare sempre al limite sul proprio servizio, con Djokovic, modello falco, pronto a calarsi sulla preda e, nel nostro caso, a piazzare il break.
Ne viene fuori un Nole solido e concreto, in parte, come dicevamo, aiutato dalla prestazione non proprio eccellente del suo avversario.
Per Novak Djokovic quella odierna è la vittoria n° 84 in quel di Parigi (secondo dietro a Rafa), e n° 326 negli Slam (secondo dietro Roger). Agli ottavi affronterà un ottimo, fino ad oggi, Diego Schwartzman.
[5] Nadal b. Van de Zandschulp 6-3 6-2 6-4
Vittoria comoda anche per Rafa Nadal che, contro l’olandese Botic Van de Zandschulp, giustiziere in parte del nostro Fabio Fognini, fatica solo in avvio e in chiusura di match per poi dominare per il resto dell’incontro, terminato in poco più di due ore.
Il giovane olandese, in sostanza, non ha fatto male allo spagnolo se non nel finale di partita dove ha alzato l’asticella del suo gioco, ma non abbastanza per fermare la furia Nadal.
Il tredici volte campione del Roland Garros troverà agli ottavi Felix Auger-Aliassime che, guarda caso, è allenato dallo zio di Rafa, quel Toni Nadal che si è subito affrettato a dire che non rivelerà al canadese come battere il nipote.
[3] A. Zverev b. B. Nakashima 7-6(2) 6-3 7-6(5)
Prova più intensa quella di Sascha Zverev che, dopo la rimonta contro Baez, trova un altro osso duro nel 20enne statunitense Brandon Nakashima.
Come abbiamo raccontato, il n. 3 del mondo, solido nei momenti in cui serve esserlo, impiega due tie-break e quasi tre ore di gioco per qualificarsi agli ottavi, dove troverà Zapata Miralles, che ha battuto al quinto John Isner.
[9] F. Auger-Aliassime b. F. Krajnovic 7-6 (3) 7-6 (2) 7-5
Dopo la partenza difficoltosa contro Varillas al primo turno, in cui è stato costretto a rimontare due set di svantaggio, e la prestazione al di sotto delle sue potenzialità contro il qualificato Ugo Carabelli, Felix Auger-Aliassime ha sfruttato, quest’oggi, il servizio e, con 16 ace e l’ 85% di prime, si è guadagnato la vittoria con un buon incontro.
Adesso, come dicevamo, sfida quasi in famiglia contro quel Rafa Nadal “figlio” in qualche modo di Toni, nuovo allenatore del canadese.
[15] D. Schwartzman b. [18] G. Dimitrov 6-3 6-1 6-2
Se i pronostici erano a favore di Grigor Dimitrov visto il netto risultato, 6-0 6-3, in quel di Madrid, i fati ci dicono, invece, che Diego Schwartzman ha disputato il miglior match della sua stagione.
Pratica archiviata in tre set con primo parziale piuttosto impegnativo (è durato più di un’ora) e unico nel quale Dimitrov è stato all’altezza del suo avversario, oggi veramente scatenato.
Per il Peque ci sarà, ora Novak Djokovic, contro il quale ha, al momento, sempre perso.
B. Zapata Miralles b. J. Isner [23] 6-4 3-6 6-4 6-7 (5) 6-3
Grande impresa quella dello spagnolo che arriva dalle qualificazioni e, in una maratona finita al quinto set, accede per la prima volta in carriera agli ottavi di uno Slam.
Oggi Zapata Miralles ha sconfitto Isner, dopo aver sprecato cinque match point nel quarto set.
Nel parziale decisivo ha brekkato nel primo gioco e poi ha messo in campo forza mentale e tenuta fisica nettamente superiore a quella di un John Isner in grande difficoltà.
Per Zapata al prossimo turno ci sarà Zverev .
[6] C. Alcaraz b. [27] S. Korda 6-4 6-4 6-2
Nel venerdì sera parigino, Carlos Alcaraz mette in campo una prestazione decisamente più alta rispetto a quella vista nella precedente partita e non fa nessuno sconto a Sebastian Korda.
Non gioca male lo statunitense che, però, impensierisce il suo avversario soltanto nel secondo set.
Poi dominio dello spagnolo che ora incontrerà agli ottavi Karen Khachanov, con cui non ha mai giocato.