La Vavassori Tennis Academy come eccellenza del Made in Italy. Le novità per la prossima stagione qualificano sempre più l’Accademia fondata da Renato Vavassori.
La Vavassori Tennis Academy come eccellenza del Made in Italy grazie ad un’offerta ancora più completa riservata ai suoi atleti agonisti.
Il focus dell’Accademia, guidata da Renato Vavassori, restano i bambini del programma SIT da far crescere per poi specializzarli e tentare di avviarli al professionismo.
E in questo la Vavassori Tennis Academy non manca di certo, visto che anche per la prossima stagione agonistica è stata confermata come uno dei 4 Centri Tecnici Permanenti (CTP) presenti in Italia, voluti dalla FIT per la specializzazione della categoria Under17.
E non mancano nemmeno le offerte formative con servizi che vanno all’housing, ovvero la possibilità di soggiornare a Palazzolo sull’Oglio per i ragazzi che intendano avvalersi dei servizi dell’Academy, o l’innovativo servizio Study While You Train che consente ai ragazzi di diplomarsi studiando con i tutor messi a disposizione dall’Academy.
Renato Vavassori ci ha parlato, però, di quelle che saranno le novità messe in campo a partire da settembre: intanto sarà rinnovato il manto dei 5 campi indoor su progetto della Mapei, poi sarà ulteriormente potenziato lo staff dei maestri e, infine, saranno introdotte importanti figure professionali, utili alla crescita sportiva, ma non solo, degli allievi.
A disposizione della Vavassori Tennis Academy ci sarà, infatti, il Prof. Andrea Cagno, medico optometrista, collaboratore per il reparto di allenamento e formazione ufficiale dell’area visiva FIT, nonché responsabile visuo-motorio presso il J-Medical della Juventus FC, con il suo metodo S.V.T.A.
Grazie a questa metodologia, già impiegata da sportivi di alto livello tanto nel calcio, quanto nel tennis, gli atleti avranno a disposizione un innovativo sistema di potenziamento visivo/neurologico/sensoriale per ottimizzare i tempi di apprendimento e migliorare la performance sportiva.
Ma, ci ha raccontato Renato Vavassori, “le novità non finiscono qui, perché i nostri atleti avranno anche la possibilità di utilizzare le maglie sensorizzate K-Sport attraverso le quali, grazie ad un GPS integrato, si potranno rilevare in modo non invasivo, la frequenza cardiaca e respiratoria dell’allievo, più i dati biomeccanici”.
Sempre per gli agonisti, a partire da settembre, ci sarà la possibilità di usufruire di un servizio di video analisi messo a punto dott. Raffaele Tataranni per confrontarsi con i colpi messi a segno dai grandi campioni, ma anche per monitorare la propria crescita tecnico/tattica.
Molto efficace anche il servizio, sempre presente da settembre alla Vavassori Tennis Academy, messo a punto dall’Ing Gabriele Medri il quale, in considerazione delle esigenze degli allievi sarà in grado di customizzare le racchette creando strumenti che siano il più performanti possibili per la tipologia di gioco impiegata.
Non solo novità tecniche alla Vavassori Tennis Academy, ma anche di immagine.
Renato Vavassori, in collaborazione con Australian, ha creato, infatti, la linea “Vava Team” che comprende giubbini, tute, polo, shorts, gonneline e calze per i suoi allievi così che gli stessi abbiano un’immagine riconoscibile tanto in allenamento quanto ai tornei.
E, a proposito di tornei, l’Academy raccoglie i successi internazionali Under 16 dei suoi ragazzi con Filippo Speziali vincente a Cakovec e Alessio Savoldi trionfatore a Mestre.
La Vavassori Tennis Academy come eccellenza del Made in Italy , non c’è che dire.