Esce oggi in tutte le librerie il nuovo libro di Umberto Longoni : Il tennis al contrario. Perdere insegna a vincere, nel tennis e nella vita . La nostra recensione
Il tennis al contrario. Il libro di Longoni che insegna a vincere nel tennis, ma anche nella vita , è finalmente disponibile in libreria.
Ho avuto il privilegio di leggerlo in anteprima e, morsa dalla curiosità di questo titolo apparentemente così bizzarro, ho letteralmente divorato le 140 pagine del testo!
Se amate il tennis conoscerete, senza dubbio, Umberto Longoni, psicologo, sociologo, scrittore e docente, nonché guru del Mental Training in Italia e titolare di una rubrica su Supertennis Tv, oltre che su numerose riviste di settore e non.
Nel suo nuovo libro, Umberto parte dal presupposto che la maggior parte dei tennisti, ma anche di noi persone comuni, ragiona, pensa e agisce come se facesse parte di un “gregge“.
Da lì l’idea di distinguersi, di imparare ad usare il pensiero laterale alla Edward De Bono o, come dice Longoni, “di cambiarsi il cappello” e vedere il problema da un’altra angolazione in modo da trovare soluzioni alternative, creative … al contrario, insomma!
Molto carina l’idea di utilizzare, come narratore, un Saggio a colloquio con un giovane tennista, l’Apprendista.
Dal dialogo fra questi personaggi apprenderemo a guardare il mondo in modo differente da come abbiamo sempre fatto; capiremo che nel tennis, come nella vita, non sono importanti le coppe, la classifica o le partite vinte, ma il percorso fatto per migliorarsi e giungere a risultati che via via saranno sempre più positivi.
Impareremo a prenderci cura del nostro Essere e proveremo a evitare l’inganno dell’Avere, per essere più autonomi e immuni ai giudizi altrui. (qui mi devo allenare! 😉 )
Insomma, cercheremo di prendere la strada del: “ragiono al contrario” , accetto le sfide del tennis (e della vita) e le affronto facendo leva sulle mie qualità, rispettando quelle degli avversari/interlocutori e, sulla forza del pensiero positivo, proverò a trovare la giusta soluzione, sempre in un’ottica di accrescimento interiore e di “gettone” d’esperienza.
La sconfitta? La sconfitta, per Longoni è il presupposto per allenarsi a vincere. Ragionando al contrario, ci insegna l’autore, non dobbiamo porci come obiettivo la vittoria, ma il miglioramento. E dagli errori, facendo leva su un’autocritica costruttiva, potremmo imparare quali sono le nostre debolezze e raccogliere gli insegnamenti per cambiare, in vista di una prossima occasione.
“Nessuna persona” – dice Longoni – “può farsi largo nella vita senza l’insegnamento delle sconfitte, delle delusioni o dei momenti difficili”.
Un libro che, insomma, ci accompagna anche in un viaggio introspettivo fatto di riflessioni scaturite dai test che mi sono divertita a condividere con i tennisti di casa: il mio compagno e mio figlio.
Molto divertente il risultato e assolutamente incredibile l’assonanza riscontrata fra l’Apprendista del libro e, come detto, mio figlio!
“Nella vita di chiunque c’è sempre bellezza” , ci dice Longoni cercando di far leva sulle nostre personalissime qualità. Ho provato a farlo capire agli “assi” di casa: “D’ora in poi guardate il mio “splendido” dritto, invece che prendere in giro il mio inguardabile rovescio!” 😉
Nella lettura, molto scorrevole, del testo mi sono posta come osservatrice esterna ai due protagonisti, facendomi coinvolgere dai ragionamenti del Saggio e applicando sulla mia persona i suoi consigli.
Non sono una tennista, ma le parole di Longoni mi hanno aiutato nel mio personale percorso, non solo di crescita interiore, ma anche di conoscenza e consapevolezza dell’ io.
Il fatto, poi, di essere madre di un ragazzino che gioca a tennis sognando di farne il suo lavoro, mi ha assolutamente convinto della bontà dei suggerimenti proposti da Longoni in materia di “allenamento mentale”. (come dicevo, l’Apprendista e le situazioni da lui raccontate sembrano la storia di mio figlio e di chissà quanti altri ragazzi!).
Braccio, tecnica e preparazione fisica sono fondamentali in questo sport, ma la mente è tutto e Longoni ci accompagna in un viaggio che possa aiutarci ad esprimere al meglio le nostre potenzialità tanto nel tennis, quanto nella vita.
Il tennis al contrario. Il libro di Longoni che insegna a vincere è in libreria a partire da oggi.
Lettura che consiglio a tutti, tennisti e non.
Il tennis al contrario. Perdere insegna a vincere, nel tennis e nella vita
- Autore: Umberto Longoni
- Editore: Franco Angeli
- Collana: Le Comete
- Anno edizione: 2019
- In commercio dal: 20 marzo 2019
- Pagine: 140
- Prezzo: 18€