Wimbledon 2022 tra tabelloni, assenze e conferme

Tutto pronto per il terzo Slam stagionale che, in un’edizione già chiacchieratissima, prende il via dal 27 giugno

Wimbledon 2022 tra tabelloni, assenze e conferme ha già fatto parlare di se nei mesi precedenti non senza polemiche. Ai nastri di partenza non ci saranno, dunque, atleti russi e bielorussi per volere del Governo Inglese , ma non saranno nemmeno assegnati punti, pur facendo scadere quelli maturati lo scorso anno.

Questa, invece, la decisione dei sindacati dei giocatori ATP e WTA che speravano di smuovere qualcosa negli animi degli organizzatori, ma cos’ non è stato.

A farne le spese, in questo caso, i finalisti dello scorso anno: Novak Djokovic e Matteo Berrettini che lasceranno sul campo, rispettivamente 2000 e 1000 punti. Non una cosa da poco.

Sull’erba dell’All England Club si partirà, dunque, lunedì 27 giugno, per terminare domenica 10 luglio con la finale maschile. 

Per la WTA, invece, l’ultimo atto è in programma Sabato 9. 

Fra le novità il fatto che, per la prima volta nella storia del prestigioso torneo, si giocherà ogni giorno e saranno aboliti, pertanto, il tradizionale Middle Sunday e il Manic Monday. Gli ottavi di finale saranno, pertanto,  suddivisi nelle giornate di domenica e lunedì. 

L’orario d’inizio è previsto per per le 12 italiane, mentre sul Centrale il gioco inizierà alle 14.30. 

Altra novità riguarda il Montepremi che, forse grazie al gran parlare fatto fin qui, è stato incrementato del 15% arrivando a toccare quota 40.350.000 sterline. 

Il vincitore porterà a casa 2 milioni di sterline (poco più di 2 milioni e 300 mila Euro), mentre il finalista poco più della metà. Per incrementare le presenza a chi giocherà il primo turno sono offerte 50mila sterline che equivalgono a 58mila Euro.

Gli italiani in campo

Nel tabellone principale maschile sono presenti il qualificato Andrea Vavassori, Lorenzo Sonego, Fabio Fognini, Lorenzo Musetti e, testa di serie n° 8, Matteo Berrettini

Per le ragazze, presenti nel main draw ci saranno: Camila Giorgi, Martina Trevisan, Lucia Bronzetti, Jasmine Paolini e Elisabetta Cocciaretto.

I tabelloni

Tra i grandi assenti il n°1 al mondo Daniil Medvedev, impossibilitato a giocare in quanto russo, e il n° 2 Alexander Zverev, alle prese con il recupero dopo l’intervento ai legamenti della caviglia destra.

Matteo Berrettini difende la finale raggiunta lo scorso anno dalla parte basse del tabellone, presidiata da quel Rafa Nadal a caccia, piede permettendo, di un Grande Slam dopo le incredibili vittorie in Australia e a Parigi.

I due potrebbero incontrarsi in semifinale e, in caso di vittoria dell’azzurro, si ripeterebbe la finale dello scorso anno (a patto che anche Novak Djokovic arrivi fino in fondo!).

Intanto, all’esordio, Matteo affronterà il cileno Cristian Garin.

Jannik Sinner, n° 10 del seeding, si vede opposto Stan Wawrinka, non ancora al top come forma fisica, ma sicuramente molto esperto per quel che riguarda gli Slam.

Per Lorenzo Sonego, 28 del seeding, ci sarà Denis Kudla (Usa) che si è ben comportato nei tornei di preparazione a Wimblendon, mentre Fabio Fognini dovrà vedersela con l’olandese Tallon Griekspoor. 

Inizio impegnativo per Lorenzo Musetti che ha pescato lo statunitense Taylor Fritz, undicesima forza del tabellone, e per Andrea Vavassori che, proveniente dalle qualificazioni,  troverà dall’altro lato del campo Frances Tiafoe.

Novak Djokovic, nella parte alta del tabellone,  esordirà contro il coreano Kwon e Rafa Nadal, secondo favorito del seeding, se la vedrà con l’argentino Francisco Cerundolo.

Info autore dell'articolo